• Ordina
  • Mio Account

0 items

  • Chi siamo
    • Le eccellenze campane
    • Accurata selezione
  • I Prodotti
    • Specialità
      • Agroalimentari
      • Colatura e alici di Cetara di Delfino Battista
    • Salumi
    • Vino / Terre di Neda
    • Pomodori, Sughi e Salse
    • Mozzarella di Bufala della Piana del Sele(SA) e Fior di Latte d’ Agerola
    • Liquori Tipici Campani
    • Confetture/Marmellate BIO
    • Farina Molino Caputo
  • Ricette & Eventi
  • Dicono di noi
  • Contattaci
  • Parmigiana di Melanzane…..Patrimonio dell’Umanità. Posted agosto 29, 2018

    0

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE

    3 grosse melanzane, 250 g di mozzarella, 700 g di polpa di pomodoro in scatola oppure fresca, 2 spicchi d’aglio, 4 foglie di basilico, 50 g di parmigiano grattugiato, 4 cucchiai d’olio d’oliva, sale
    PREPARAZIONE “PARMIGIANA DI MELANZANE”

    Spuntate le melanzane, sbucciatele e tagliatele a fette di circa mezzo centimetro di spessore.

    Si tagliano generalmente nella lunghezza ma, se non siete molto abili con il coltello, tagliatele tranquillamente a rondelle, è un po’ più facile.
    Sistemate le fette di melanzane in un grande ciotola, salando ogni strato. Occorre in tutto un cucchiaio colmo di sale fino: meglio non eccedere.

    Deponete sulle melanzane un piattino con un peso, per accelerare il procedimento di fuoriuscita del liquido di vegetazione amaro.
    Dopo un’ora circa, strizzate le fette di melanzane tra le mani per eliminare più liquido possibile e asciugatele ulteriormente tra due canovacci.
    (C è anche la variante in cui le melenzane vengono prima infarinate e poi fritte)

    Ungete leggermente una grande padella antiaderente con poco olio e fatevi cuocere le melanzane finché saranno dorate sui due lati.
    Versate un cucchiaio d’olio in un pentolino e fatevi soffriggere gli spicchi d’aglio sbucciati e sminuzzati, senza far prendere colore. Unite la polpa di pomodoro e, dopo 10 minuti circa, quando la salsa si sarà ben addensata, spegnete la fiamma.
    Unite il basilico, salate e passate il sugo attraverso un passaverdure.
    Ungete una pirofila e disponetevi un primo strato di melanzane, sistemandole una di fianco all’altra, senza sovrapporle. Non serve salare poiché le melanzane trattengono sempre un po’ del sale della salagione.
    Versate 2 cucchiai di salsa sulle melanzane e stendetela uniformemente con il dorso del cucchiaio. Cospargete con un po’ di parmigiano, senza eccedere.
    Tagliate la mozzarella a fettine sottilissime e distribuitene alcune sopra la salsa. Lasciatele distanziate tra di loro.

    Vanno bene tutti i tipi di mozzarella, ma è molto comoda quella per pizza, che cede meno acqua durante la cottura e inoltre si taglia più facilmente. Procedete nello stesso modo fino a esaurimento degli ingredienti.

    L’ultimo strato deve essere di salsa, un po’ più abbondante in questo caso, senza formaggio. Versate l’olio rimasto sulla superficie e cuocete la parmigiana nel forno già caldo a 200° per circa 45 minuti.

    Fonte:grandenapoli.it

  • Categorie

    • Eventi
    • Recensioni
    • Ricette Tradizionali
    • Schede Tecniche Farina Caputo
    • Video Ricette

    Articoli recenti

    • Spaghetti con colatura di alici di cetara e pangrattato tostato
    • Ragù alla Napoletana con le Candele Spezzate (O Raù che Cannel Spezzat)
    • Parmigiana di Melanzane…..Patrimonio dell’Umanità.
    • Melanzane alla scarpona – Mulegnane ‘a Pacchetell
    • Peperone Imbottito ….Napoletanamente detto ” ò Puparuolo ‘Mbuttunato” | Specialita dalla Campania

    Commenti recenti

    • Stefano su Pomodoro Pelato Solea 1Conf. da 24 barattoli da 400g TOP PER LA PIZZA NAPOLETANA
    • Paola Esquer su Porcelliamo? La selezione di salumi di Remigio Aiello
    • enzuccioo71@gmail.com su Provola affumicata di Agerola da latte crudo vaccino 1 kg
    • enzuccioo71@gmail.com su Fior di latte dei Monti Lattari 1kg
    • Alessandro su La famiglia Principe, il progetto “nu murzill’” ed i salumi di Remigio Aiello.
  • In evidenza
    • 20181109_081812-e1541955276817-768x1024 Ceci Neri dI Cicerale,Azienda San Felice Bio 300gr €5 €4.50
    • zuppa-legumi-presidi-slow-food- Zuppa di Legumi dei Presìdi Slow Food €6 €5.50
    • taurasi-2008-azienda-calafe Taurasi 2008 DOCG – Azienda Calafè €18 €14
  • In offerta
    • $_12 (3) Babà napoletani al Rhum 500 gr. €8 €6.50
    • criscito caputo Criscito Naturale/Lievito naturale in polvere Farina Caputo – Kg 1 €10 €8
    • 1654798_298612086958862_1975075293_n Vasetto di Broccoli all olio alla napoletana (“friarielli”) – 540 gr. €5.50 €4.90
  • I più venduti
    • FB_IMG_1480195838520 Sapori di Corbara ,Pomodorino Corbarino 400gr Tipico dei Monti Lattari .Il vero corbarino €2.40
    • T2eC16dE9s2fDIVgBRtfHT7Psw60_35 Pomodoro Pelato Solea 1Conf. da 24 barattoli da 400g TOP PER LA PIZZA NAPOLETANA €13.50 €12.99
    • unnamed Pomodori ‘IL MIRACOLO DI SAN GENNARO’ vetro – Sabatino Abagnale Presidio Slow Food €5
  • I più apprezzati
    • criscito caputo Criscito Naturale/Lievito naturale in polvere Farina Caputo – Kg 1
      5.00 di 5
      €10 €8
    • salsiccia-stagionata Salsiccia Bocconcino Paesano Tipico Dei Monti Lattari, 500gr
      5.00 di 5
      €7.90
    • guanciale Guanciale al pepe ed erbette di montagna stagionato da 900gr /1 kg.
      5.00 di 5
      €11
  • Home
  • Spese di spedizione
  • Termini e Condizioni
  • Privacy policy
  • Contattaci

Specialità dalla Campania è un marchio della Macelleria Aiello Remigio © 2013 | P.IVA 04957781216

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK AccettoMaggiori info