Visualizzazione di 13-20 di 20 risultati
-
-18%
Miele di Ailanto -250 gr- Masseria del Cilento
€6,00€4,90Miele di AILANTO
Descrizione:
prodotto tra maggio e giugno, miele che tende a cristallizzare, colore ambra quando è liquido, ambra chiaro quando è cristallizzato, odore leggermente fruttato, aroma di media intensità, fruttato, di uva moscata.
Abbinamenti:
per il suo gusto decisamente fruttato e per la sua caratteristica “avvolgente”, il miele di ailanto si sposa molto bene con macedonie e gelati con la frutta o alla frutta, riuscendo ad armonizzare anche una varietà di sapori diversi; da provare sui formaggi stagionati.
Virtù:
gli vengono attribuite proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. -
-18%
Miele di Coriandolo -250 gr- Masseria del Cilento
€6,00€4,90Miele di CORIANDOLO
Descrizione:
prodotto tra maggio e luglio, miele che tende a cristallizzare molto velocemente, colore chiaro, arancione pallido. Profumo abbastanza intenso, ricorda leggermente la spezia da cui deriva; aroma dolce e rinfrescante con una nota finale di noce di cocco.
Abbinamenti:
delizioso per accompagnare le carni, soprattutto il manzo e il pollo. Grazie alla consistenza a cristalli leggermente grossi, si sposa bene con i formaggi stagionati. È un dolcificante ideale per tè e infusi di vario tipo. Viene spesso impiegato nella produzione di torroni.
Virtù:
gli vengono attribuite proprietà disinfettanti per lo stomaco e l intestino -
-18%
Miele di Sulla -250gr-Masseria del Cilento
€6,00€4,90Miele di SULLA
Descrizione:
prodotto alla fine della primavera, miele che tende a cristallizzare ; liquido da quasi incolore a giallo paglierino, cristallizzato da bianco c'era a bianco ghiaccio. Profumo molto delicato, floreale; rinfrescante con la sua dolcezza, gentile e delicato, mai stucchevole.
Abbinamenti:
è indicato per la produzione di torroni duri e ideale per la preparazione di dolci di vario tipo, nonché per dolcificare tè e infusi. Grazie al suo aroma delicato non altera il sapore di alimenti e bevande ed è il sostituto ideale del miele di acacia.
Virtù:
gli vengono attribuite proprietà diuretiche e lassative, contribuisce inoltre a regolare l’attività intestinale. Agisce come disintossicante del fegato e rappresenta un ottimo tonico naturale. -
-18%
Miele Eucalipto -250gr-Masseria del Cilento
€6,00€4,90Miele Eucalipto
Abbinamenti:
aromatico dolcificante per bevande; arricchisce la vinaigrette per condire insalate miste, si sposa bene con gli sfornati di verdure e piatti con erbe aromatiche o officinali, da provare per mantecare i risotti.
Descrizione:
prodotto nel mese di luglio, miele che tende a cristallizzare e dalla forte personalità; di colore ambrato o nocciola chiaro, di odore quasi animale, di funghi secchi, di liquirizia, talvolta quasi affumicato; aroma molto intenso epersistente che ricorda il caramello ed il gusto mou molto apprezzato dai bambini.
Virù:
gli vengono attribuite proprietà antiasmatiche, anticatarrali, emollienti e calmanti per la tosse. E’ un antisettico delle prime vie respiratorie, delle vie urinarie e dell’intestino, vermifugo e cicatrizzante, indicato per le affezioni della bocca. -
-18%
Miele Millefiori -250gr- Masseria del Cilento
€6,00€4,90Miele Millefiori
Abbinamenti:
guarnisce torte e gelati, a filo sulla panna cotta, addolcisce bevande calde; si accompagna preferibilmente a formaggi freschi e a pasta molle stracchino, taleggio, squacquerone.
Descrizione:
prodotto a cavallo tra primavera ed estate, non è un miele dalle caratteristiche omogenee, si tratta invece di un prodotto che caratterizza ogni apicoltura ed annata, può essere definito come l’impronta digitale del patrimonio floreale del territorio in cui è prodotto. Il nostro millefiori è di colore dorato intenso, dai riflessi aranciati, il profumo delicatamente floreale, ricorda la frutta candita, all’assaggio presenta un ampia gamma aromatica, di piacevole dolcezza e persistenza.
Virtù:
gli vengono attribuite proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, disintossicante per il fegato. -
Miele Trifoglio -250gr- Masseria Del Cilento
€4,90Il trifoglio (Trifolium alexandrinum, Trifolium repens, Trifolium incarnatum, della famiglia delle leguminose) è il genere più vasto delle leguminose, arrivando a comprendere 69 specie, spontanee o coltivate come foraggere nei prati monofiti – composti da un’unica specie – oppure in formazioni prative temporanee o permanenti e pascolive polifite in consociazione con graminacee. Si tratta di piante annuali o perenni.
Il trifoglio incarnato è una specie annuale che prevede un solo sfalcio, pianta interessante per i terreni asciutti e poveri di calcare. Preferisce il clima temperato-fresco.
Fiorisce da aprile a luglio.
caratteristiche organolettiche: colore molto chiaro, bianco latteo o bianco sporco quando cristallizzato; odore e aroma di debole intensità, cristallizza in maniera regolare e molto fine -
Nocipesche bianche di Corbara sciroppate vetro gr. 520
€5,80Nocipesche bianche di Corbara sciroppate
Dolci, fresche e consistenti, ideali da consumare da sole e eccellenti per la guarnizione di torte, dolci e gelati. -
Pere Pennate di Agerola di Sapori di Corbara 520 gr
€5,90Pere Pennate di Agerola di Sapori di Corbara
Ingredienti :Pere Pennate di Agerola,acqua e zucchero.