Descrizione
CARATTERISTICA | La Papaccella Napoletana è un peperone di piccole dimensioni, di forma tondeggiante, schiacciato alle estremità, con 6-8 gobbe. E’ dolce, saporita e contiene poca acqua. Era ormai sparita, fino a quando un gruppo di piccoli produttori ha partecipato a progetti sulla biodiversità, finanziati dalla Regione Campania, recuperandone il seme. |
---|---|
PRODUTTORE | Sodano |
VOLUME O PESO | 0,720 litri |
ORIGINE | Italia |
REGIONE | Campania |
GRADAZIONE ALCOLICA | No |
COME DEGUSTARLO | Le papaccelle vengono consumate fritte in padella e si accompagnano bene ai piatti a base di carne. |
MODALITÀ DI PRODUZIONE | Le papaccelle si raccolgono a mano dal mese di agosto fino alla prima decade di ottobre. Le aziende e i campi coltivati si trovano nel comune di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli. Il clima in cui viene coltivato questo prodotto è mediterraneo e leggermente umido, il terreno è di origine vulcanica, fertile e ricco di elementi nutritivi. Le papaccelle vengono pulite e messe in salamoia con acqua, aceto di produzione aziendale e sale. La trasformazione e il confezionamento sono affidati a laboratori esterni. |
CONSERVAZIONE | Conservare in un luogo fresco e asciutto; una volta aperto fare in modo che prodotto resti sempre immerso nel suo liquido di governo. |
INGREDIENTI | Aceto, Acqua, Papaccella riccia napoletana, Sale |
CERTIFICAZIONE |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.