Visualizzazione di 1-12 di 57 risultati
-
Freselle INTEGRALI Napoletane 300 Grammi Croccanti Circa 8 Pezzi
€3,70- Fresella Integrale
- Prodotto Artigianale
- Ottima come antipasto o come piatto unico, la fresella è l’alternativa ideale per un pasto sano e gustoso, da farcire con i pomodori, con il pesce e con tantissimi altri ingredienti suggeriti dalla vostra fantasia
- Basta solo un veloce passaggio in acqua, per ammorbidirla e la fresella in un attimo è pronta, per essere condita con abbondante olio extravergine di oliva e con i vostri ingredienti preferiti !!
-
Babà napoletani al Rhum 500 gr.
€8,00La tecnica di impasto ed i tempi di lievitazione rappresentano due grandi segreti di questo rinomato dolce della tradizione napoletana.
-
Bomba Calabrese-Delizie di Calabria
€3,50Condimento piccante tipico calabrese
E' frutto di una selezione scrupolosa di verdure, funghi porcini e l'immancabile peperoncino calabrese -
-12%
Broccoli(friarielli) al naturale in latta da 800gr
€5,50€4,85Confezionati al naturale, sono un alimento molto importante poichè grazie al loro sapore caratteristico e le poche calorie, si prestano per qualsiasi lavorazione in cucina. Molto versatile è ideale per la preparazione di primi piatti, come contorno, tali e quali oppure saltati in padella con olio e aglio ed ottimi sulla pizza :La classica Salsiccia e friarielli
-
Cacioricotta caprino del Cilento, 300gr
€5,90Il cacioricotta caprino del Cilento è un prodotto caseario unico ed è prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La preparazione parte dalla mungitura a mano del latte delle nostre capre da pascolo. Il latte caprino viene poi lavorato con una tecnica a metà tra la produzione della ricotta e quella del formaggio, infatti è ottenuto tramite la coagulazione in parte presamica (caratteristica del formaggio) e in parte termica (caratteristica della ricotta). Il cacioricotta può essere consumato fresco senza sale, fresco salato, semi stagionato e stagionato.
La stagionatura avviene generalmente su graticci, con una maturazione che va dai 2 o 3 giorni per il formaggio fresco, ai 3-4 mesi per quello stagionato.
La sua forma è cilindrica a facce piane, si presenta senza crosta ma con lievi rigature prodotte dalle fuscelle. Il colore è bianco e dal sapore dolce. Si avverte una lieve acidità e una discreta sapidità con il protrarsi della stagionatura con note più accentuate e piccanti.
Da fresco o semi-stagionato può essere consumato come formaggio da tavola, per lo stagionato e l’extra stagionato va consumato grattugiato. -
Caponata con acciughe- Delfino battista
€3,20Caponata con acciughe: un gustoso mix di olive, peperoni, melanzane ed alici per una crema spalmabile dal sapore ricco ed intenso, ideale per guarnire crostini o bruschette da servire come aperitivo.
-
Capperi al Sale prodotti a Cetara da Delfino Battista 200ml
€2,00Capperi al Sale prodotti a Cetara da Delfino Battista 200ml
Ingredienti :Capperi e sale -
Carciofini Arrostiti 290gr.
€5,20Carciospicchi Arrostiti
Gli ortaggi utilizzati per la composizione dei nostri sott'oli sono di prima scelta, provengono da terreni Campani e la loro lavorazione viene effettuata secondo tradizione senza aggiunta di conservanti chimici.TUTTI I NOSTRI PRODOTTI PROVENGONO DA TERRENI CAMPANI CERTIFICATI DA SAPORE DI CAMPANIAINGREDIENTI : CARCIOFINI,OLIO DI SEMI DI GIRASOLE,SALE,ACETO DI VINO,AGLIO,ORIGANO ,PEPERONCINO -
Cece di Controne 300 gr
€5,00Cece di Controne
Il Cece di Controne è una varietà autoctona propria di Controne, recuperata da vecchi agricoltori. I semi sono intensamente saporiti e profumati. E’ più piccolo rispetto ai comuni ceci ed ha un tegumento molto sottile. E’ un alimento altamente energetico con un eccellente contenuto proteico. I ceci contengono Omega 3 che, oltre a prevenire gli stati di depressione, hanno la proprietà di abbassare i trigliceridi e, soprattutto, sono in grado di apportare benefici al ritmo cardiaco evitando così l’insorgere di aritmie al cuore. In cucina, si adatta bene anche per vellutate, salse e puree come il fagiolo.Va tenuto in ammollo anche per 12 ore
Territorio: CilentoComune: ControneFormato: 300 gr.Azienda: Michele Ferrante -
Ceci di Cicerale Biologici-Presidio Slow Food
€5,00CECI DI CICERALE
Coltivato dalla fine dell’900 nel nostro territorio, da cui prende il nome il Comune “Cicerale” (nello stemma comunale di Cicerale compare la piantina del cece con la scritta in latino “Terra quae cicera alit” – la terra che il cece preferisce). Coltivati con il metodo biologico, raccolti a mano e sgranate con il vecchio metodo, battendole con i bastoni per distaccare i ceci. La caratteristica di questo cece è la sua dimensione piccola e la sua colorazione leggermente più scura dei ceci normali, inoltre hanno una ridotissima umidità per cui rendono molto in cottura. Secondo noi sono cosi buoni che non hanno bisogno di trasformarli, per questo li confezionamo solo in pacchetti da 300 gr, e consigliamo di mangiarli a zuppettella, cioè con l’olio extra vergine d’oliva fresco. -
Chiodini Paesani all'Olio 314 gr
€4,50Funghi Chiodini Paesani all’Olio.
Prodotti Artigianalmente da un piccolo Laboratorio.
Ottimi per Antipasti o Gustose Bruschette.
Ingr:Chiodini,olio di semi di Girasole,sale,aceto di vino,aglio,peperoncino,
Acido citrico -
Composta di albicocca vesuviana antica varietà “pellecchiella”
€6,00“Varietà Pellecchiella”: questa confettura, senza conservanti né addensanti, è caratterizzata da un sapore e un profumo straordinari. L’albicocca del Vesuvio è coltivata alle falde del vulcano, su un terreno ricco di potassio e accarezzato dalla dolce brezza marina. Ciò con- ferisce a questo antico frutto elevate proprietà organolettiche. L’albicocca del Vesuvio è unica, ricca di zuccheri, corposa ed acida; le nostre confetture vengono prodotte ad alto tenore di frutta: ne contengono da 70 a 95 grammi per 100 grammi di prodotto (ben oltre il minimo dei 45 grammi previsti dalla legge per la denominazione “Confettura extra”) e sono senza pectina aggiunta.
Le fasi di preparazione prevedono la cottura della frutta, l’aggiunta di zucchero di canna (proveniente da agricoltura biologica) e la con-centrazione sottovuoto a bassa temperatura. Questo sistema di cottura è molto più efficace per conservare le proprietà organolettiche della frutta, rispetto ai sistemi di cottura a temperature molto elevate.