Visualizzazione di 13-24 di 48 risultati
-
Crema di olive al limone 212gr Prodotto tipico della Costiera Amalfitana
€3,30Per produzione di patè vengono utilizzate olive verdi in salamoia selezionate e di primissima qualità, macinate ed amalgamate con il nostro migliore olio extra vergine di oliva al limone estratto a freddo.
All’olfatto rilascia una sensazione di freschezza dovuta al limone, al palato si presenta deciso con sapore tipico del patè di olive in salamoia ma la presenza del limone lo rende speciale. Ottimo per preparare delle bruschette da servire come aperitivo oppure vol au vent, tartine, girandoline di frittatine fredde. Da Provare su una fetta di mela. -
Delizie di Calabria ‘Nduja 180 g
€4,00Ingredienti Nduja in proporzione variabile 65% [grasso suino, carne suina, peperoncino calabrese piccante (32%),sale], Olio di semi di girasole Dimensioni e peso Altezza in mm 86 Larghezza in mm 67 Profondità in mm 68 Peso netto 180 g e Peso lordo in grammi 340 Allergeni Valori nutrizionali medi per 100 grammi Energia kJ
2085 Energia kCal 498 di cui saturi 48,2 di cui saturi 19,7 Carboidradi 1 di cui zuccheri 0,3 Proteine 15,1 Fibre 0 Sodio 0 Sale 2,5 -
Distillato albicocca Pellecchiella-L'oro del Vesuvio
€25,00Distillato di Albicocca varietà “Pellecchiella”: Il Distillato di Albicocche del Vesuvio è ottenuto dalla lenta distillazione a bagnomaria di una antica e pregiata varietà di Albicocca Vesuviana chiamata “Pellecchiella” famosa per la sua dolcezza e il suo profumo.Il distillato Sprigiona profumi ricchi e complessi di albicocca, spezie dolci e frutta esotica. Al palato è morbido e deciso, dall’inteso retrogusto fruttato.
-
ESTRATTO DI PEPERONCINO DOLCE GR. 900
€7,00Estratto di peperoncino dolce
Salsa per la Preparazione della Soffritta Napoletana
Estratto di peperoncino dolce Giaquinto, lavorato a mano a partire da peperoncini italiani di alta qualità, ricchi di vitamina C e con funzioni antibatteriche, ideali per condire antipasti o primi e dargli una nota piccante. -
Estratto di peperoncino piccante Gr. 900
€7,00Estratto di peperoncino Piccante
Salsa per la Preparazione della Soffritta Napoletana
Estratto di peperoncino dolce Giaquinto, lavorato a mano a partire da peperoncini italiani di alta qualità, ricchi di vitamina C e con funzioni antibatteriche, ideali per condire antipasti o primi e dargli una nota piccante. -
FAGIOLI “DENTE DI MORTO” DI ACERRA – 250 GR Presidio Slow Food
€4,00CARATTERISTICA Coltivato secondo pratiche ecocompatibili su terreni di natura vulcanica ricchi di elementi nutritivi, questo tipo di legume noto come fagiolo cannellino “dente di morto” per il suo colore bianco opaco riconducibile al colore del dente di un morto, è caratterizzato da una buccia sottile e una pastosità che delizia il palato. La sua principale peculiarità non è legata solo al gusto, ma anche alla praticità per la sua rapida cottura. -
-33%
Fagiolo di Controne 300gr Presidio Slow Food
€6,00Il Fagiolo di Controne è facilmente riconoscibile: è piccolo, è rotondo, è bianco, anzi bianchissimo, non ha macchie né occhi, ha invece, una storia antichissima. L’alta digeribilità e la buccia sottile, quasi impalpabile, fanno del Fagiolo di Controne un legume assai pregiato.L’ultimo week-end di novembre Controne lo dedica a questo suo prodotto, il più celebre e pregiato fagiolo del Cilento e non solo. In occasione della sagra cui dà il nome, è possibile acquistare i fagioli di controne o assaggiare i piatti tipici di Controne e del Cilento: i fagioli al tozzetto, per esempio (una fresella viene condita con olio extravergine e legumi lessi in bianco); o, ancora, i fagioli con la scarola; ottimi anche la pasta coi fagioli e làgana (pasta fresca fatta a mano) coi fagioli. -
Fagiolo di Controne 500gr Presidio Slow Food
€9,00Il Fagiolo di Controne è facilmente riconoscibile: è piccolo, è rotondo, è bianco, anzi bianchissimo, non ha macchie né occhi, ha invece, una storia antichissima. L’alta digeribilità e la buccia sottile, quasi impalpabile, fanno del Fagiolo di Controne un legume assai pregiato.
L’ultimo week-end di novembre Controne lo dedica a questo suo prodotto, il più celebre e pregiato fagiolo del Cilento e non solo. In occasione della sagra cui dà il nome, è possibile acquistare i fagioli di controne o assaggiare i piatti tipici di Controne e del Cilento: i fagioli al tozzetto, per esempio (una fresella viene condita con olio extravergine e legumi lessi in bianco); o, ancora, i fagioli con la scarola; ottimi anche la pasta coi fagioli e làgana (pasta fresca fatta a mano) coi fagioli. -
-17%
Fantasia di Funghi all olio 530gr
€3,90Prodotto artigianale, realizzato da una piccola azienda locale.
Pronta all uso. -
Funghi Chiodini Paesani da 530 gr in acqua e sale.
€4,40Prodotto artigianale locale , realizzato da una piccola impresa locale.
-
Grano per pastiera ,lattina 400gr
€1,00Grano cotto per pastiera 400 gr
Il Grano cotto è l’ingrediente principale per fare la pastiera napoletana. -
Grappa barricata di catalanesca-L'oro del Vesuvio
€28,00Grappa barricata di Catalanesca: Grappa prodotta da vinacce fermentate di uva Catalanesca, Appena distillata questa grappa presenta note olfattive, intense e decise, che riconducono a sentori fruttati, con un tenue sottofondo floreale.
Il lungo affinamento per almeno 24 mesi, in botti di rovere francese, trasforma la sua struttura già elegante, esaltandone gli aromi dolci quali cocco, frutta secca, e riportando delle ampie e lunghe note floreali e vanigliate. L’eccezionale morbidezza, il gusto vellutato, l’assenza di ruvidità rende questa grappa particolarmente gradevole in ideale abbinamento a del cioccolato fondente con percentuali di cacao anche al di sopra del 70%.
Si consiglia di servire questa grappa in bicchierini di cioccolato fondente (60-70% cacao) da degustare subito dopo aver bevuto il distillato.